#

Notizie

LoRa e RS485 nelle applicazioni NCU di inseguimento solare

  • Visualizzazioni: 73
  • Autore: GF
  • 2024-10-14

 

Nel panorama in continua evoluzione delle energie rinnovabili, i sistemi di inseguimento solare sono diventati una tecnologia fondamentale per ottimizzare l'efficienza dei pannelli solari. La Network Control Unit (NCU) svolge un ruolo fondamentale nella gestione di questi sistemi e l'integrazione di tecnologie di comunicazione quali LoRa (a lungo raggio) e RS485 (standard 485 consigliato) ne migliora significativamente la funzionalità e le prestazioni.

LoRa: comunicazione wireless per una maggiore portata
LoRa è un protocollo di rete a basso consumo e ad ampio raggio, particolarmente indicato per le comunicazioni a lunga distanza. Nel contesto degli inseguitori solari, consente la trasmissione wireless dei dati tra la NCU e i sensori o i controller remoti situati lontano dall'unità di controllo principale. Questa capacità è particolarmente utile nei grandi parchi solari, dove gli inseguitori solari sono distribuiti su vaste aree.

Utilizzando LoRa, la NCU può raccogliere dati in tempo reale da più inseguitori solari, tra cui la loro posizione, i parametri delle prestazioni e le condizioni ambientali. Questi dati sono fondamentali per ottimizzare l'angolazione dei pannelli solari e catturare la maggior quantità di luce solare possibile durante il giorno. Inoltre, il basso consumo energetico di LoRa garantisce il funzionamento efficiente dei dispositivi, riducendo la necessità di frequenti sostituzioni delle batterie e di manutenzione.


RS485: Comunicazione cablata robusta
D'altro canto, RS485 è uno standard di comunicazione affidabile e robusto, ampiamente utilizzato nelle applicazioni industriali. La sua capacità di supportare connessioni multi-punto e comunicazioni a lunga distanza lo rende la scelta ideale per l'integrazione di più componenti in un sistema di inseguimento solare. La NCU può utilizzare RS485 per connettersi direttamente a sensori, motori e controller locali, garantendo un controllo e un monitoraggio precisi degli inseguitori solari.

Il vantaggio dell'RS485 risiede nella sua capacità di funzionare in ambienti elettrici rumorosi, rendendolo adatto alle applicazioni esterne in cui sono installati inseguitori solari. Grazie alla tecnologia RS485, la NCU è in grado di gestire più dispositivi contemporaneamente, consentendo una comunicazione fluida tra l'unità centrale e i componenti distribuiti del sistema di inseguimento solare.


Combinazione di LoRa e RS485 per migliorare le prestazioni
Il vero potenziale dell'NCU nei sistemi di inseguimento solare si ottiene combinando entrambe le tecnologie, LoRa e RS485. Questo approccio ibrido consente una comunicazione efficace attraverso distanze e ambienti diversi. Mentre RS485 gestisce la comunicazione locale ad alta velocità con sensori e motori, LoRa facilita la comunicazione a lunga distanza con dispositivi remoti.

Ad esempio, in un parco solare, la NCU può controllare il posizionamento preciso dei pannelli solari tramite RS485, raccogliendo contemporaneamente dati da stazioni meteorologiche remote o dispositivi di monitoraggio tramite LoRa. Questa integrazione garantisce che gli inseguitori solari funzionino alla massima efficienza, rispondendo dinamicamente alle mutevoli condizioni ambientali e ottimizzando la produzione di energia.


Conclusioni
In conclusione, l'applicazione delle tecnologie LoRa e RS485 nelle NCU degli inseguitori solari rappresenta un significativo progresso nella gestione dell'energia solare. Sfruttando i punti di forza della comunicazione sia wireless che cablata, i sistemi di inseguimento solare possono migliorare la loro efficienza operativa, affidabilità e scalabilità. Con la continua crescita della domanda di energia rinnovabile, l'integrazione di queste tecnologie di comunicazione svolgerà un ruolo fondamentale nel plasmare il futuro delle soluzioni di energia solare.

CONTATTO_________

Contattaci

Ti risponderemo entro 24 ore.